Corso completo per realizzare tessuti in digitale e presentarli con mock up fotorealistici o con la realtà aumentata.
Programmi utilizzati nel corso:
-
-
- Adobe Substance 3D Sampler
- Adobe Substance 3D Stager
- Adobe Dimension
- Adobe Aero
-
Cosa imparerai in questo corso?
Con Adobe Substance Sampler è possibile realizzare materiali da utilizzare in altri software di rendering e modellazione 3D, in particolare, se esportate in formato .sbsar questi materiali saranno utilizzabili nei seguenti software:
- Allegorithmic Substance Designer.
- Allegorithmic Substance Painter.
- Dassault Systemes CATIA.
- Unity Technologies Unity.
- Autodesk Maya 2022.
- Autodesk 3ds Max 2022.
- MAXON Cinema 4D.
Altre esportazioni permetteranno di creare materiali per:
- Clo 3D
- Corona render
- Arnold 5
- Blender
- KeyShot 9+
- Spark AR Studio
- Redshift
- Enscape
- Lenstudio
- PBR
- Unity (Specular – Standard – Engine 4 – HD render…)
- V-Ray next
- VRED Design
- VSticher
Le tipologie di materiale sono le più varie, dalle stoffe, ai terreni, ai legni, marmi, pavimentazioni, plastiche e molto altro, In questo corso ci concentriamo sulla realizzazione di tessuti da utilizzare nel mondo della moda (abiti e accessori), dell’automotive (pellame e tessuti per interno veicoli), interior design (tessuti per poltrone, divani, tappeti e moquette).
Con la versione di Substance 3D Sampler di settembre 2022 è possibile anche esportare parametri per creare materiali parametrici con la possibilità di modificarli direttamente nei software di utilizzo: Clo3D, Stager, Dimension ecc ecc.
-
Creare tessuti digitali
33-
Introduzione al corso
-
01 Interfaccia Adobe Substance Sampler
-
02 Tessuto con Pattern di base
-
03 Tessuto 2 Pattern sovrapposti
-
04 Tessuto con Pattern personalizzato
-
05 Tessuto con Pattern SVG di Illustrator
-
06 Tessuto con Pattern SVG varianti veloci
-
07 Cuciture e trapunte
-
08 Perforazioni e rilievi
-
09 Utilizzare le Decal
-
10 Decal: ricami piatti e macchie
-
11 Decal: effetti spray e glitter
-
12 Tessuti ricamati
-
13 Creare una Patch ricamata
-
14 Sostituire i materiali di un ricamo
-
15 Aggiungere materiali a Sampler
-
16 Creare un tessuto partendo da un’immagine
-
17 Creare un tessuto scamosciato
-
18 Creare un tessuto sintetico partendo da una scansione
-
19 Effetti di rilievo
-
20 Effetti di rilievo con il testo e grafica personalizzata
-
21 Applicare il tessuto in Stager
-
22 Applicare il tessuto in Dimension
-
23 Esportare un materiale per utilizzarlo in Clo 3D
-
24 Tessuto per camicie con decal
-
25 Filtro Cloth Weave – Parte1
-
26 Filtro Cloth Weave – Parte 2
-
27 Presentare il mock up con Adobe Aero
-
28 Utilizzare Adobe Aero da desktop
-
29 Creare materiali parametrici (dinamici)
-
30 Creare un pattern parametrico
-
31 Pattern fantasia con dettagli glitter
-
32 MATERIALI BONUS
-
Introduzione al corso