In questo tutorial, utilizzando il software Photoshop, vedremo insieme come applicare un’immagine  (pattern, fotografie, disegni,…) ad una superficie, che nella nostra composizione ci appare in prospettiva, dando un effetto realistico.

Nel nostro caso specifico applicheremo un quadro astratto su una scalinata e quindi su una superficie con svariati piani a 90Ā° tra loro.
Le due immagini da cui partiremo saranno le seguenti.

Come prima cosa, dopo aver aperto l’immagine della ragazza sulle scale con Adobe Photoshop, andate nel menu Filtro -> Fuoco prospettico e si aprirĆ  un pannello.


Selezionate lo strumento ā€œCrea pianoā€ e iniziate a realizzare la superficie su cui poggerĆ  la grafica colorata da posizionare sulla scala.
In partenza aiutatevi individuando la linea di un gradino (dovreste averla anche  se avete utilizzato un’immagine differente rispetto alla nostra).

Per sapere se il  piano  prospettico che  avete creato ĆØ corretto,  il rettangolo dovrĆ  essere di colore blu (se risulta di colore rosso o giallo,  ĆØ necessario  spostare i punti della  griglia  affinchĆ© non diventa di  colore blu, la griglia di colore giallo non ĆØ corretta, ma ĆØ accettabile).

Ora potete estendere la superficie selezionata a tutta la larghezza del gradino.
A questo punto, perĆ², dovendo creare l’intera scalinata, abbiamo bisogno di estendere la nostra superficie di 90 gradi per creare lā€™alzata del gradino successivo.

Tenendo premuto ā€œCTRL/CMDā€ trasciniamo verso lā€™alto la maniglia che si trova al centro del lato superiore. In questo modo si creerĆ  un piano perpendicolare a quello giĆ  esistente creato in precedenza. (Per posizionare la linea nel punto corretto potete avvicinarvi utilizzando il tasto X che vi permetterĆ  di zoomare il punto in questione). Ripetete lo stesso procedimento trascinando ancora dal centro del lato superiore per creare la seconda pedata.

Continuate cosƬ ancora per qualche gradino.

Potete spostarvi da un gradino all’altro per creare le griglie di ogni gradino.
Realizzate sia le alzate che le pedate fino al limite inferiore dellā€™immagine.
Quando avete terminato, confermate la finestra ed il programma tornerĆ  nella modalitĆ  classica di Photoshop.

La griglia che  avete creato resta memorizzata nel  file, potete verificarlo tornando  su Filtro -> Fuoco prospettico,  notate che la griglia ĆØ ancora visibile.

A questo punto inserite unā€™immagine a vostro piacimento (noi abbiamo inserito una tela astratta molto colorata), aumentate le dimensioni fino quasi al raggiungimento di quelle dell’immagine di partenza  e tenendo premuto ā€œCTRL su Windows o CMD su Macā€ cliccate sulla miniatura dellā€™immagine appena aggiunta nella palette Livelli. Ora cliccate ā€œCTRL su Windows o CMD su Mac + Cā€ per copiare l’immagine, spegnate il livello dell’immagine appena inserita e ā€œCTRL/CMD + Dā€ per deselezionare la selezione.

Successivamente realizzate un nuovo livello tra le due immagini e rinominatelo ā€œGrafica su scalinataā€.

A questo punto tornate su Filtro -> Fuoco prospettico e con ā€œCTRL/CMD + Vā€ incollate la vostra immagine sulla scena.

Trascinate l’immagine della grafica sulla griglia azzurra ed automaticamente la stessa aderirĆ  ai piani  prospettici che avete creato.

Se necessario, potete scalare l’immagine con lo  strumento di trasformazione che trovate nella finestra in alto a sinistra.


Dopo aver completato tutta la scalinata cliccate su ā€œOKā€: Photoshop tornerĆ  nella modalitĆ  classica facendoci vedere quello che abbiamo appena realizzato sull’ultimo livello aggiunto.

A questo punto andate sul menu Filtro -> Galleria sfocatura -> Campo sfocatura. 

Si aprirĆ  una finestra con  i controlli di gestione della sfocatura.

Nellā€™estremo inferiore impostate una sfocatura di 4 px, mentre in quello superiore della scalinata, dove termina la nostra opera dā€™arte, date 2 px.

Successivamente cliccate ā€œOKā€ , ora  assegnate a questo livello il metodo di fusione ā€œmoltiplicaā€.

Per accentuare i passaggi di chiaro – scuro della trama rocciosa della scala originaria, che al momento si intravedono solamente, fate doppio click sul livello (attenzione non sulla miniatura), si aprirĆ  il pannello dello stile livello e posizionatevi sulla sezione delle ā€œopzioni di fusioneā€.

Utilizzando lo  slider ā€œLivello sottostanteā€ muovete il puntatore dei toni chiari verso sinistra, ma per creare il miglior affetto, tenendo premuto ā€œALTā€, trascinate la parte destra di questā€™ultimo puntatore verso lā€™estremitĆ  destra.

A questo punto, per fare le modifiche per le aree chiare (lā€™azione precedente era per le zone scure), copiate il livello ā€œGrafica su scalinataā€ (CTRL/CMD + J); al nuovo livello creato perĆ² cambiate il metodo di fusione da ā€œmoltiplicaā€ a ā€œscoloraā€.

Facendo doppio click sulla parte destra del livello si aprirĆ  ancora il pannello ā€œopzioni di fusioneā€; unite il puntatore di destra sempre nello slider ā€œlivello sottostanteā€ e quello dei toni scuri (a sinistra) trascinatelo verso destra.

Tenendo premuto ā€œALTā€ dividetelo e la parte destra del puntatore appena diviso trascinatela fino allā€™estremitĆ  destra di modo che combaci con il puntatore delle parti chiare. Cliccate su ā€œOKā€ e il pannello si chiuderĆ .

Ora con i due livelli ā€œGrafica su scalinataā€ create un gruppo ā€œCTRL/CMD + Gā€. Controllando che esso sia selezionato abbassate lā€™opacitĆ  fino al 90%.

A questo punto dobbiamo far in modo che la composizione appena realizzata sembri veramente sulla scalinata.
Spegnete tutti i livelli tranne quello di Background (quello di partenza con lā€™immagine originale) e con lo strumento ā€œSelezione rapidaā€ selezionate la ragazza.

Successivamente (sempre con la selezione attiva) accendete il gruppo e, rimanendo posizionati su di esso, tenete premuto ā€œALTā€ (per creare una maschera inversa) e create una maschera sul gruppo.
Ovviamente lo strumento ā€œselezione rapidaā€ non crea una selezione perfetta nei minimi dettagli quindi, stando attendi di lavorare sulla maschera del gruppo, prendete lo strumento ā€œpennelloā€ e con uno dai bordi morbidi sistemate le aree imperfette.

PoichĆØ il ā€œpatternā€ creato non occupa tutta la scalinata, mascherate il bordo creando con un pennello lā€™effetto ā€œconsumato/rovinatoā€ (potete farlo anche utilizzando il pennello di base fornito da Photoshop nella sezione Pennelli a secco -> ā€œKYLE – Matita carboncino definitiva 25 px Med 2ā€).

Per vedere il video completo da cui ci siamo ispirati per la realizzazione di questo tutorial cliccate qui.

 

ALTRI TUTORIAL DI PHOTOSHOP CHE VI POSSONO INTERESSARE:

Oppure visitate la sezione ā€œTUTORIALā€ del nostro sito in cui li troverete tutti suddivisi per categorie.