I file di grandi dimensioni possono rallentare significativamente il flusso di lavoro.

La modifica, lo zoom dello schermo e il semplice salvataggio del file potrebbero richiedere alcuni minuti. Inoltre, file di grandi dimensioni sono spesso la causa di arresti anomali delle applicazioni con conseguente perdita di tutto o parte del lavoro.

L’uso della funzione di salvataggio automatico ti aiuta a evitare tali perdite, ma non elimina la perdita di tempo durante il successivo salvataggio di un file di grandi dimensioni. Pertanto ĆØ importante sapere come ridurre le dimensioni del file per una migliore fruizione dello stesso.

In questo articolo, imparerai 9 modi per ridurre al minimo il file vettoriale di origine.

1. Salva opzioni

Quando salviamo il file per la prima volta (File -> Salva oppure File -> Salva con nome) questo apre la finestra di dialogo delle opzioni di Illustrator.

Per ridurre in modo significativo le dimensioni del file, deseleziona ā€œCrea file compatibile con formato PDF” e seleziona ā€œUsa compressioneā€.
Tale selezione di opzioni riduce significativamente le dimensioni del file.

2. Eliminazione di campioni, stili grafici e simboli non utilizzati

Ogni volta che crei un nuovo documento ĆØ piĆ¹ che probabile che tu abbia una serie di campioni, stili e simboli predefiniti che, non solo appesantiscono il tuo file, ma ingombrano anche i tuoi pannelli.

Pulirli e ordinarli ĆØ facile con il plug-in VectorFirstAid. [per scaricare il plug-in a pagamento di VectorFirstAid cliccate qui.] Il plug-in serve per pulire i documenti vettoriali:Ā riconvertire il ā€‹ā€‹tracciato di un testo in testo modificabile, modificare l’allineamento del punto base di un testo, ricongiungere percorsi di importazione non validi, ridurre le dimensioni del file eliminando le informazioni ridondanti e ripristinare risorse da vecchi file.

Per prima cosa, dopo averlo scaricato e installato, apri il pannello andando su Finestra -> VectorFirstAid -> Pannello VectorFirstAid.

Nel pannello, fai clic su ā€œControlla documentoā€, quindi premi ā€œCorreggi tuttoā€ per correggere tutto ciĆ² che appare nella casella dei risultati (puoi anche correggere ogni risultato singolarmente selezionandolo e facendo clic su ā€œCorreggi selezionatiā€).

3. Utilizzo di immagini collegate

Oltre agli oggetti vettoriali, la grafica puĆ² contenere anche immagini raster.

Puoi inserirle nel documento o possono essere il risultato di altri processi. Qualsiasi immagine raster nel documento Illustrator puĆ² essere di due tipi: collegate o incorporate.

L’uso delle sole immagini collegate puĆ² ridurre notevolmente le dimensioni del file, soprattutto quando si tratta di immagini di grandi dimensioni ad alta risoluzione.
Al momento dellā€™apertura il tuo file potrebbe giĆ  contenere immagini incorporate e magari non collegate. In questo caso, puoi ricollegarle facendo clic su ā€œRicollegaā€ nel pannello Collegamenti (Finestra -> Collegamenti).
Nota: l’opzione Ricollega ĆØ disponibile solo per gli utenti di Adobe Illustrator CC. Se lavori con versioni precedenti dell’applicazione, ĆØ necessario un plug-in.

4. Ritaglio di dati immagine incorporati non necessari

Nei casi in cui ĆØ ancora necessario utilizzare le immagini incorporate, ĆØ possibile eliminare una parte non necessaria di immagini utilizzando il plug-in Rasterino. [per scaricare il plug-in a pagamento di RasterinoĀ cliccate qui.]

Se l’immagine ha uno sfondo che include pixel trasparenti o bianchi, puoi rimuoverli facendo clic sul pulsante “Rifila immagine” nel pannello Rasterino (Finestra -> Rasterino -> pannello Rasterino). Dopo aver selezionato le opzioni desiderate nella finestra di dialogo, Rasterino eliminerĆ  le parti dell’immagine che non contiene informazioni significative.
Possiamo anche ritagliare l’immagine selezionando la parte necessaria, usando lo strumento “Ritaglia immagine” di Rasterino o usando il pulsante “Ritaglia immagine” nel pannello Rasterino.
Non c’ĆØ dubbio che ritagliare parte di un’immagine incorporata ridurrĆ  le dimensioni dell’intero file.

5. Riduzione della risoluzione degli effetti raster

ƈ possibile ridurre la risoluzione di tutti gli effetti raster, che sono stati applicati nel documento corrente per diminuire il peso del file.

Per fare ciĆ², vai su Effetto -> ā€œImpostazioni effetti raster del documento” e imposta un valore basso per la risoluzione nella finestra di dialogo.
Questo processo, oltre a ridurre al minimo le dimensioni del file, accelererĆ  anche il processo di visualizzazione della grafica sullo schermo durante lo zoom.

Dopo aver terminato con il file ĆØ possibile impostare il valore desiderato per la risoluzione.

6. Rimozione dei punti in eccesso

Il numero di punti di ancoraggio influisce anche sulla dimensione del file. Il numero puĆ² essere ridotto utilizzando la funzione nativa di Illustrator: ā€œSemplificaā€ (Oggetto -> Tracciato -> Semplifica). Questa funzione ĆØ utile per l’elaborazione approssimativa dei tracciati, come la riduzione del numero di punti di trame vettoriali quando non ĆØ necessario mantenere la forma degli oggetti.
Tuttavia, un’opzione migliore ĆØ quella di utilizzare il plug-in VectorFirstAidĀ (giĆ  mostrato in precedenza) in quanto possiamo ripulire i punti in eccesso mantenendo la precisione utilizzando il pulsante ā€œSuper Smart Removeā€ (disponibile anche in VectorScribe) con il pulsante ā€œPercorsiā€ situato sul pannello. CiĆ² ridurrĆ  il numero di punti nell’intero documento. Inoltre puĆ² essere impostata e modificata una tolleranza nelle preferenze dei pannelli.

7. Riduzione degli indicatori di larghezza

L’uso del percorso uniforme e del percorso a larghezza variabile nello strumento ā€œPennello larghezzaā€ o ā€œGradiente larghezzaā€Ā puĆ² portare alla formazione di un gran numero di marcatori di larghezza. La loro quantitĆ  eccessiva aumenta le dimensioni del file e rallenta l’applicazione durante la modifica e lo zoom dello schermo. Possiamo ridurre automaticamente la quantitĆ  di punti utilizzando la funzione ā€œOttimizza marcatori di larghezzaā€ del plug-in WidthScribe [per scaricare il plug-in a pagamento di WidthScribeĀ cliccate qui.] (Oggetto -> Tracciato -> Ottimizza marcatori di larghezza).

La forma dei percorsi non cambierĆ  in modo significativo.

 

8. Utilizzo dei simboli

I disegni vettoriali possono contenere piĆ¹ oggetti o gruppi di oggetti risultanti dalla duplicazione.

In tal caso, salvare l’elemento che si desidera duplicare come simbolo nel pannello “Simboli” (Finestra -> Simboli). Quindi passare al carattere di duplicazione, ad esempio, utilizzando lo strumento ā€œDuplica simboloā€.

L’uso dei simboli riduce notevolmente le dimensioni del file originale. Il loro uso ĆØ particolarmente giustificato se si desidera duplicare oggetti complessi.

9. Riduzione al minimo del numero di passaggi degli oggetti Blend

Un numero elevato di passaggi specificati di oggetti di fusione puĆ² comportare dimensioni di file giganti.

Per ridurre i passaggi per selezionare la fusione, vai su Oggetto -> Fusione -> Opzioni di fusione o fai doppio clic sull’icona ā€œStrumento di fusioneā€ nel pannello Strumenti. Seleziona il numero di passaggi nella finestra di dialogo ā€œOpzione strumento di fusioneā€, che non comporti un calo significativo della qualitĆ  della fusione degli oggetti.
Mentre lavori su alcuni oggetti di fusione complessi puoi impostare 1-3 passaggi specifici, quindi ripristinare il valore desiderato quando la grafica sarĆ  completamente pronta. Questo trucco accelera il flusso di lavoro senza creare lunghe pause durante il salvataggio e lo zoom.

Per vedere il materiale da cui abbiamo preso spunto per realizzare questo articolo cliccate qui.

 

ALTRI TUTORIAL DI ILLUSTRATOR CHE VI POSSONO INTERESSARE:

Oppure visitate la sezione ā€œTUTORIALā€ del nostro sito in cui li troverete tutti suddivisi per categorie.